mercoledì 11 settembre 2013

Come creare una collana da un frammento di una conchiglia, ovvero come portare i ricordi delle vacanze sempre con noi





Creare dei ciondoli con le conchiglie raccolte in spiaggia credo che sia la cosa più naturale del mondo!
Vorrei ugualmente lasciarvi la mia interpretazione di questo progetto che abbiamo realizzato tutti almeno una volta nella vita ( o molte di più), semplicemente perché volevamo portarci dietro i ricordi di un luogo o di una vacanza speciali.
il mio lavoro è stato possibile grazie ad un MULTIUTENSILE DREMEL in grado di montare diversi accessori, conosciuto sicuramente da chi ama il modellismo e sempre più diffuso tra chi si occupa di fai da te.
Sarò presto ospitata tra i progetti della PAGINA FACEBOOK DREMEL  ( vorrei precisare che questo NON è un post sponsorizzato) e senza di loro non avrei potuto mostrarvi il mio modesto tutorial.

Ho usato:
  • Disco da taglio diamantato
  • Punta per intaglio
  • Frammento di conchiglia ( molto spesso 3-4 mm)
  • Chiodino per bigiotteria
  • Una vecchia collana in argento ( potrebbe andare bene anche un nastro in raso o un filo di nylon) 


                                   

Il frammento di conchiglia aveva una forma particolare che mi ha ricordato subito un fiore, quindi , con l'aiuto di Dremel ho pensato di accentuare le caratteristiche di questa forma.
Il disco da taglio diamantato consente di tagliare moltissimi materiali, anche molto duri, ho pensato che facesse al caso mio per creare dei tagli profondi nella conchiglia che era molto spessa e resistente.
                                   




ho pensato poi di evidenziare il disegno della corolla del mio fiore "immaginario" incidendo i petali con una punta da intaglio, semplicissimo.
Infine ho creato il gancio per il mio ciondolo avvolgendo con delle pinze un chiodino, di quelli usati per creare gioielli, attorno ad un "petalo" della mia creazione.
....e adesso i miei ricordi sono sempre con me!!


Avete raccolto tante conchiglie?? Ecco qui un gioco da creare con conchiglie e bambini


15 commenti:

Lallabel ha detto...

Bellissima complimenti!

HandMade byGio ha detto...

Una marea!!! Le coste pugliesi ne sono ricchissime!! Peccato non avere il dremel....almeno per ora!! Bellissimo progetto!

decoriciclo ha detto...

E' proprio una bella idea di utilizzo delle conchiglie, io non ho il dremel e mi sto arrabattando in qualche modo. Brava! =)
Daniela

Chiara ha detto...

Grazie per quest'idea! :)
Io ho sempre buttato via i pezzi di conchiglie rotte, ma considerando che ho ricevutoil Dremel come regalo di compleanno, farò tesoro dei consigli che ci hai dato...

Buona serata
Chiara

fretsttet ha detto...

interesting diy with cute blazers

ILE-PensoInventoCreo ha detto...

Pensa che a me lo ha regalato mio marito e quando l'ho visto non sapevo nemmeno cosa fosse...poi è stato un grande amore subito

ILE-PensoInventoCreo ha detto...

In effetti, pensandoci bene, a me lo ha regalato mio marito dopo che gli ho distrutto pinze, punte e trapani......

ILE-PensoInventoCreo ha detto...

ehehe a Natale mancano solo 3 mesi, ti ho dato un'idea??? Talvolta è la natura stessa che ci suggerisce delle forme, vero?

ILE-PensoInventoCreo ha detto...

....anche tu non scherzi!

Unknown ha detto...

Complimenti per la tua creazione, non conoscevo questo magico strumento...
A presto
Mari

ILE-PensoInventoCreo ha detto...

DAIIIIIIIIIIII, felice di esserti stata utile!!

Oltreverso ha detto...

Mi piace sempre veder trasformare tesori naturali in qualcos'altro. Figuriamoci un frammento!

ILE-PensoInventoCreo ha detto...

Mi fai sentire fiera di me, grazie

Anonimo ha detto...

Mi piace la tua interpretazione, me la pinno subito...

ILE-PensoInventoCreo ha detto...

grazie Silvia, sei una delle mie più accanite fan ( e io tua eh!)

Posta un commento

lasciare un commento porta fortuna....